RIMOZIONE DEI PFAS DALL’ACQUA MEDIANTE MATERIALI METALLORGANICI MAGNETICI (MOF)
Data evento: 11/06/2025

Presentazione a cura di A.I.F.M., inserita nel programma delle conferenze di WME - Waste Management Europe, l'evento sulla gestione dei rifiuti, il riciclo, il riutilizzo e la circolarità che si svolgerà a Bologna dal 10 al 13 giugno 2025.
Le sostanze poli- e perfluoroalchiliche (PFAS) sono una classe di composti pericolosi e bioaccumulabili che incidono sia sull'ambiente che sulla salute umana.
La minaccia per la sicurezza rappresentata dagli acidi perfluoroalchilici (PFAA) presenti nell'acqua potabile e negli alimenti è una preoccupazione crescente, in particolare per l'acido perfluoroottanoico (PFOA) e l'acido perfluoroottansolfonico (PFOS), ampiamente distribuiti nel suolo e nelle falde acquifere dell'Italia settentrionale. Nell'ultimo decennio sono state sviluppate numerose tecniche di degradazione per affrontare questo problema; purtroppo, esse presentano lo svantaggio di rilasciare altre molecole tossiche per l'ambiente o PFAS a catena corta. Sono stati studiati alcuni metodi di adsorbimento, come i filtri a carbone attivo o a resina a scambio ionico che, tuttavia, non sono selettivi, si saturano rapidamente o sono costosi.
Le particelle magnetiche funzionalizzate con un rivestimento a struttura metallo-organica rappresentano una soluzione innovativa in grado di adsorbire selettivamente i PFAS senza la necessità di fasi di filtrazione o la produzione di sottoprodotti indesiderati.
Nel lavoro presentato in questa presentazione, framework metallo-organici (MOF) di zirconio (UiO-66), rame (HKUST) e alluminio (MIL-53) sono stati sintetizzati e successivamente impiegati per la funzionalizzazione di particelle magnetiche. I MOF magnetici ottenuti sono stati testati per l'adsorbimento di quattro tra i PFAS più diffusi (PFOA, PFOS, PFBA e PFBuS) e hanno mostrato un'elevata capacità di adsorbimento, catturando fino al 99% del PFOA disciolto in acqua, offrendo una soluzione sostenibile ed efficiente per la contaminazione da PFAS.
Questo studio è stato condotto nell'ambito del progetto FOUNTAIN, cofinanziato dal programma LIFE dell'UE con accordo di sovvenzione n. 101074321.
Programma
L'accesso in qualità di visitatore, che da diritto a visitare l'esposizione e ad assistere gli incontri del "Solution Theatre" è gratuito; la registrazione è obbligatoria e va effettuata a questo LINK.
Per partecipare anche alla Conferenza, è previsto il pagamento di una quota di iscrizione. La registrazione in qualità di delegato è aperta a questo LINK.
Gli Associati A.I.F.M. possono usufruire di una tariffa esclusiva early bird di €495,00 (anziché €695,00) per partecipare come DelegatiL’OFFERTA È VALIDA FINO AL 30 APRILE 2025, tutte le informazioni sono riportate a questo link.