IL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI PER GIOIELLERIA, OREFICERIA E ACCESSORI MODA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Event Dates: 05/11/2025

Giunto alla sua terza edizione, il workshop dedicato alle finiture di superficie organizzato da A.I.F.M. – Associazione Italiana Finiture dei Metalli, in occasione di OROAREZZO, ha lo scopo di condividere le informazioni sui più recenti progressi nel campo delle tecnologie trattamento delle superfici e di aprire un confronto tra tutti gli attori coinvolti nella produzione di gioielleria, oreficeria e accessori moda.
Esperti provenienti dal mondo accademico presenteranno gli ultimi sviluppi in questo settore, con particolare riferimento a: riduzione dei costi e del consumo di metalli nelle industrie galvaniche, nuovi trattamenti di finitura e uso delle più moderne tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale nell’elettrodeposizione dei metalli preziosi.
Programme
11.30 Saluti e intro
11.40 RIDUZIONE DEI COSTI E DEL CONSUMO DI METALLI NELLE INDUSTRIE GALVANICHE
Massimo Innocenti, Professore Associato - Dipartimento di Chimica 'Ugo Schiff'; Università di Firenze
Cresce l’interesse per la ricerca scientifica nel settore della finitura dei metalli e la domanda di metalli durevoli e processi di produzione adattabili è in aumento in un’ampia gamma di applicazioni, tra le quali la gioielleria. A tale riguardo, la placcatura in lega offre risposte migliori in termini di crescita economica e sostenibilità ambientale grazie alla messa a punto di composizione, morfologia e cristallinità. Nel corso della presentazione saranno esaminate le tendenze attuali nella ricerca sull'elettrodeposizione delle leghe nel settore della gioielleria, evidenziando le sfide aperte e le innovazioni di processo da una prospettiva industriale. Particolare attenzione è dedicata ai progressi nel controllo della qualità industriale e alle soluzioni praticabili per la riduzione del contenuto di metalli preziosi negli accessori galvanizzati, nonché alla sostituzione dei bagni di cianuro e nichel con composti non tossici.
12.00 METODI INNOVATIVI PER LA REALIZZAZIONE E L’ANALISI DI RIVESTIMENTI
Walter Giurlani, Ricercatore - Dipartimento di Chimica 'Ugo Schiff'; Università di Firenze
L’evoluzione delle tecnologie di rivestimento richiede metodi sempre più precisi ed efficienti per la realizzazione e la caratterizzazione delle superfici. L’attenzione si concentra su soluzioni che migliorino le prestazioni dei rivestimenti in termini di durabilità, adesione e resistenza alla corrosione, senza compromettere la sostenibilità dei processi. In questo contesto, l'integrazione di tecniche analitiche avanzate con approcci di deposizione innovativi apre nuove prospettive per lo sviluppo di manufatti ad alto valore aggiunto. Durante la presentazione saranno approfondite le più recenti metodologie per il controllo preciso delle caratteristiche finali dei rivestimenti e una previsione più affidabile delle loro prestazioni. Saranno inoltre evidenziati i progressi nei processi di deposizione e le implicazioni in ambito industriale, con un focus sulle applicazioni nei settori della deposizione decorativa e della gioielleria.
12.20 TECNOLOGIE E SFIDE DEI PROCESSI GALVANICI
Luca Magagnin, Professore ordinario - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta"; Politecnico di Milano & Presidente A.I.F.M.
La deposizione galvanica è uno di quei processi che ha influenzato profondamente la vita umana sin dalla sua scoperta, avvenuta secoli fa. Trova ampie applicazioni in numerosi ambiti, dagli oggetti di uso quotidiano ai prodotti commerciali e industriali. I recenti sviluppi nei processi galvanici si concentrano sul rendere il processo più sostenibile, riducendone l’impatto ambientale. L’integrazione di materiali e tecnologie innovative, insieme alla creazione di nuove applicazioni e prodotti, apre la strada a nuove opportunità nel prossimo futuro. Con l’ascesa dell’intelligenza artificiale (IA), la sua integrazione nell’industria galvanica, in particolare nei processi automatizzati, può contribuire a rinnovare questa tecnologia, garantendone la rilevanza e l’efficienza nel mondo moderno. La presentazione offrirà una discussione critica su alcuni di questi aspetti, con particolare attenzione alla finitura superficiale.
12.40 Discussione aperta e conclusioni
13.00 Fine incontro
La partecipazione è libera; è sufficiente registrarsi a questo link per accedere gratuitamente alla manifestazione OROAREZZO e al workshop.